97d7b742-428e-43e0-ad9b-31b3d5e8e90b

Contatti telefonici

Seguici sui nostri canali

social

Indirizzo mail

Indirizzo Sede

Le Origini Lontane

 

La storia di Masserano inizia davvero tanto tempo fa. Reperti archeologici, come antichi raschiatoi, dimostrano che già tra 50.000 e 80.000 anni fa, l'uomo di Neandertal passava di qui. In epoca romana, la zona era un importante crocevia, e i ritrovamenti (monete, vasi, tombe) testimoniano l'esistenza di un fiorente villaggio chiamato Muro. Quando arrivarono le invasioni barbariche, gli abitanti di Muro si rifugiarono sulle colline, dando vita al Borgo Inferiore, il primo nucleo di Masserano.

Un Borgo, Due Poteri

 

Nel Medioevo, il paese si trovò diviso tra due poteri: il libero Comune di Vercelli e il vescovo-conte. Questo dualismo creò tensioni, ma alla fine, Masserano passò interamente sotto il controllo del Comune di Vercelli. Fu un periodo di crescita: nel 1340, il paese ottenne il permesso di aprire un mercato settimanale, che lo trasformò in un centro di scambi cruciale per tutta la zona.

L'Era dei Principi

 

Il vero punto di svolta arrivò con la famiglia genovese dei Fieschi, che nel 1394 ottenne il controllo di Masserano. Da allora, il feudo divenne un principato, e per oltre due secoli, Masserano fu la capitale di un piccolo Stato indipendente, con una zecca che batteva moneta propria. Nonostante qualche scontro con i principi (accusati di aumentare le tasse e persino di coniare monete false!), la loro epoca vide anche sviluppi importanti, come la costruzione del maestoso Palazzo dei Principi.

Dalla Monarchia al Cambiamento

 

Nel 1767, il principato fu venduto ai Savoia, ponendo fine alla sua indipendenza. Masserano passò poi sotto il dominio francese per un breve periodo, ma con il ritorno dei Savoia, tornò a essere un tranquillo centro agricolo. Non mancarono, però, figure di spicco come il giurista Giovanni Battista Cassinis, che divenne ministro e senatore del Regno d'Italia. Tra la fine dell'800 e l'inizio del '900, la popolazione crebbe notevolmente, innescando un fenomeno di emigrazione che portò molti abitanti a cercare fortuna, prima in Italia e in Europa, poi in America e in Africa.

Masserano Oggi

 

Le ondate migratorie continuarono fino al secondo dopoguerra, per poi rallentare. Oggi, l'economia del paese si basa sul lavoro nelle fabbriche vicine e il commercio, in particolare nella frazione di San Giacomo, che dagli anni '70 è diventata un importante centro commerciale. Masserano mantiene così il suo legame tra una storia antica e un presente proiettato verso il futuro.

015/9571003

info@masserano.com

Via Roma 137, Masserano (BI)

Italia


facebook
instagram

Contatti telefonici

Seguici sui nostri canali

social

Indirizzo mail

Indirizzo Sede

015/9571003

info@masserano.com

Via Roma 137, Masserano (BI)

Italia


facebook
instagram